Dopo la scelta dell’abito da sposa, il menù di un matrimonio è forse l’aspetto più complicato da curare. La buona riuscita di un banchetto è infatti estremamente indicativa della buona riuscita di una cerimonia. E quando gli invitati mangiano poco o male, purtroppo, lo ricordano a lungo, molto a lungo.
Per questo Baglio Rakali oggi vi regala dei piccoli accorgimenti da tener presente per evitare di cadere in errore. Si tratta solo di piccoli consigli di chi, da anni nel settore del wedding, è sempre attento alle nuove trovate, più o meno bizzarre, e all’ ascolto del cliente che per noi è il critico più importante.
Regola numero 1: sarà impossibile accontentare tutti. In fatto di cibo i nostri gusti sono così diversi che dovrete accontentarvi di mettere d’accordo voi e le vostre famiglie al momento del primo assaggio e della scelta delle portate.
Appunto, le portate. Come sceglierle? Potete iniziare provando a ricordare i piatti che avete gustato durante le cerimonie alle quali avete partecipato. Se a distanza di anni ne ricordate ancora qualcuno un motivo ci sarà. Preferite pietanze dal gusto semplice e genuino, ma elegante e ricercato. Il pesce e la carne oggi sono così comuni sulle nostre tavole che forse è proprio la semplicità a fare la differenza durante un banchetto nuziale.
In base al numero degli invitati e al vostro budget, scegliete quale sia la modalità giusta per il vostro ricevimento: servizio al tavolo, buffet o un mix tra le due modalità. Quest’ultima, nella maggior parte dei casi, rappresenta la modalità migliore perché permette agli invitati di confrontarsi durante i momenti del buffet (aperitivo, antipasti, dolci) e di godere della cena comodamente seduti a un tavolo durante il resto della serata.
Scegliete dunque ciò che più vi piace e che pensate meglio vi rappresenti. D’altra parte siamo anche ciò che mangiamo. Vanno bene le trasgressioni, i piatti esotici, le novità, ma senza esagerare se non volete che il vostro matrimonio venga ricordato solo per cibi estremamente bizzarri e poco tradizionali. Già la tradizione, in Sicilia non possiamo proprio trascurarla.
Preferite piatti di stagione, preferibilmente legati al vostro territorio di provenienza. Lo insegnano gli chef pentastellati: la semplicità in tavola ripaga sempre. Diffidate dunque dai menu che apparentemente sembrano particolarmente ricchi e da quelli troppo economici. In quest’ultimo caso l’effetto sorpresa (purtroppo spiacevole) è assicurato!
You might also like
- Qualche consiglio per scegliere il menu del vostro matrimonio
- Quando il matrimonio di tendenza diventa ecochic…
- Cosa sarà IN quest’anno?
- Idee per i segnaposti del vostro matrimonio